L’Asilo dispone di uno spazio interno molto luminoso di 220 mq e un giardino esterno di 130 mq.
Lo spazio interno comprende le aule per l’attività, le aule del sonno, la cucina interna, la lavanderia, gli spogliatoi del personale, l’ufficio e sala per il pediatra.
Si è prestata particolare attenzione al rapporto area della struttura e spazio minimo per bambino, per il quale si è seguita rigorosamente la normativa vigente ed altrettanta attenzione è stata riservata all’organizzazione e alla suddivisione degli spazi, all’arredo, al materiale didattico.
Si è deciso di suddividere le aule dell’attività in vari centri d’interesse, che sono:
Angolo di motricità e gioco;
Angolo di lavoro creativo;
Angolo di drammatizzazione e della fiaba;
Angolo morbido.
Al Nido il bambino sperimenterà attività quotidiane o “routine” che rivestono un ruolo molto importante perché agevolano l’acquisizione di determinate abitudini e l’interiorizzazione di un ritmo quotidiano che rappresentano per il bambino un punto di riferimento per acquisire sicurezza e conseguentemente nuove autonomie, per sperimentare le proprie conoscenze, per migliorare o acquisire capacità motorie e relazionali.
Quindi il rispetto della routine quotidiana, degli orari e delle abitudini del Nido non ha la sola funzione di insegnare le regole ed il vivere civile, ma ha anche la funzione molto importante di infondere nel bambino un senso di sicurezza dato dal conoscere quello che sta per accadere.